
L’idea che si cela dietro al carnevale barese, e da cui prendiamo spunto, è quella che anima le strade di Notting Hill (nel cuore di Londra) sin dal 1964. Da questa data, infatti, la comunità caraibica – e non solo – della capitale inglese celebra la propria cultura e le proprie tradizioni con questa grande festa diventata famosa in tutto il mondo. Due giorni di musica dal vivo, dal reggae alla salsa, dj, afterparty, carri, sfilate e specialità gastronomiche: questo atipico Carnevale d’Agosto è il modello su cui si vuole strutturare l’esperienza barese, in cui la commistione tra politica, accoglienza, integrazione e cultura genererà nuove prospettive e nuovi approcci alla “diversità”.
Sostienici
Per fare questo, l’associazione il Ruggito della Gru ha bisogno di voi – comunità PIN, partner, sponsor, comunicatori, aziende, associazioni, comunità e istituzioni, che credano in questo progetto e ci sostengano.

Edizione 2020
La prima edizione si è svolta all’interno della “XVI Festa dei popoli” il 13 settembre 2020, ma inizieremo presto a lavorare alla seconda edizione di questo evento, per farlo diventare un appuntamento fisso dell’estate barese: un momento di incontro, da svolgersi nel contesto urbano, in cui il sound system sarà solo una delle varie attrazioni e in cui si potrà delineare un messaggio culturale innovativo ma anche e soprattutto politico.

Collabora
L’idea è di aprire a soggetti interessati alla co-organizzazione e alla creazione di un tavolo permanente per la realizzazione dell’evento.
